
A fine novembre cominciano a comparire sulle nostre tavole le prime arance della stagione, frutti preziosi e inconfondibili per il loro profumo gioioso e distensivo. Le bucce sono infatti intrise di oli essenziali dalle note fresche, dolci e fruttate con spiccate proprietà euforizzanti e rasserenanti.
Già a partire dal Medioevo le arance venivano impiegate per profumare gli ambienti in modo semplice e naturale. In particolare, erano usate insieme ai chiodi di garofano per realizzare dei profumatissimi pomander. I chiodi di garofano uniti agli agrumi, compongono infatti una gradevole fragranza fruttata e speziata, particolarmente adatta a creare un’atmosfera accogliente e conviviale.
Per la rubrica di questo mese “Tornare all’essenza” io e Mariangela abbiamo deciso di portarvi alla scoperta di questa antica usanza, con un tutorial con cui potrete imparare a realizzare i vostri profumatissimi pomander!
Tutorial pomander fai da te:
Occorrente:
- Arance
- Chiodi di garofano interi
- Nastro adesivo di carta da 1cm
- Stuzzicadenti
- Nastro di raso o cotone
- Oli essenziali in base alla vostra preferenza
Come si crea:
Con il nastro adesivo di carta create una griglia avvolgendo l’arancia intorno alla sua circonferenza e dividendola in quattro spicchi.
Ora prendete i gambi dei chiodi di garofano e infilateli nella buccia dell’arancia il più profondamente possibile. Se fosse particolarmente dura e resistente, potete fare prima dei forellini con uno stuzzicadenti in legno. Riempite l’intera superficie delle arance con i chiodi di garofano.
A questo punto eliminate il nastro adesivo e ponete l’arancia ad essiccare in luogo fresco e ventilato o, molto semplicemente, su un termosifone. Durante questa operazione, che dura circa un mese, l’arancia perderà gran parte del suo volume. Potrebbe essere quindi necessario fissare bene i chiodi di garofano che saranno un po’ fuoriusciti dalla buccia.
Infine, passate attorno all’arancia il nastro che avrete scelto e fate un fiocco o un occhiello (nel caso vogliate appendere il vostro pomander).
Come conservarli
Il pomander si mantiene perfettamente per molto tempo. Il suo profumo si può rinnovare preparando un mix di spezie, a base di noce moscata, cannella in polvere, chiodi di garofano e aggiungendo qualche goccia di un olio essenziale a vostra scelta (in questo caso, ad esempio, si sposano molto bene quelli di arancio dolce, cannella, cedro o legno di sandalo). Dopo averle mescolate bene, mettete le spezie in un sacchetto assieme al pomander, scuotendolo delicatamente per far penetrare gli aromi su tutta la sua superficie.
In questo modo il profumo dei vostri pomander vi accompagnerà per tutto l’inverno con la sua dolcezza speziata!
Vi aspettiamo con il prossimo tutorial il 16 dicembre!
Ester e Mariangela
Lascia un commento