
Di recente mi sono accorta di quanto l’autunno sia una stagione controversa: c’è chi patisce il suo arrivo, perché sente fortemente la malinconia di fine estate e soffre del cosiddetto September blues, e chi invece non vede l’ora di sentire di nuovo il piacere dell’aria pungente sulle guance e di ammirare la natura che si tinge di colori accesi e spettacolari!
Io ho capito di non far parte né dell’una, nè dell’altra categoria: la verità è che provo conforto e appagamento nella ciclicità del cambiamento. Non potrei vivere bene in un mondo in cui sia sempre estate, così come non potrei resistere a lungo in un autunno perenne. Mi piace che periodicamente “tutto cambi, perché nulla cambi” e non saprei rinunciare al fatto che ogni stagione, con le sue peculiarità, trovi spazio nella mia vita quotidiana, nelle mie abitudini, negli stati d’animo e anche negli spazi della mia casa.
L’autunno, per esempio, è la stagione a cui devo da sempre un maggiore interesse verso la vita domestica e il raccoglimento interiore. Dopo i mesi estivi, in cui privilegio gli spazi esterni e la vita all’aria aperta, ora la casa torna ad essere il mio luogo d’elezione, quello che mi trasmette maggiore senso di appartenenza e calore. È qui che ritrovo il piacere della lentezza e del tempo libero, tra libri, film e serie tv…
Ma proprio perché aumenta il tempo trascorso all’interno, in questa stagione diventa ancora più importante che la casa comunichi un’atmosfera il più possibile confortevole e accogliente e che rifletta, anche nel suo stile e nei dettagli che la decorano, questo passaggio stagionale.
Le tre cose che non possono mancare in casa in autunno
1. Decorazioni con materiali naturali
In questa stagione amo molto decorare la casa con materiali naturali di recupero, attaccando ai muri qualche piccolo rametto o foglie raccolte durante una passeggiata in campagna o nel bosco. Mi piace che la natura lasci tracce del suo rinnovamento e del suo passaggio anche all’interno di uno spazio privato, intimo come quello di casa, come se l’interno fosse un prolungamento e un’estensione dell’esterno. Se questa idea ti piace, dai un’occhiata alla bacheca Pinterest che ho creato per trovare altre ispirazioni sul tema!
2. Colori neutri per tessuti e complementi
In autunno mi piace che anche i colori prevalenti in casa riflettano lo spirito della stagione. Questo, naturalmente, non vuol dire tinteggiare le pareti con un nuovo colore ogni tre mesi! Per portare una ventata di novità a tutto l’ambiente, bastano piccole cose come una nuova nuance per le lenzuola sul letto, i cuscini sul divano o la copertina sulla poltrona. Non essendo un’appassionata di colori accesi e carichi, gli abbinamenti che mi danno più soddisfazione in autunno sono quelli della gamma dei grigi e del beige caldo unito a qualche leggero accenno di marrone o terracotta.
3. Riflessi di luce
In autunno le ore di luce si riducono drasticamente e il tempo diventa sempre più scuro. È anche per questo che in una casa autunnale confortevole non possono mancare i tocchi di luce, caldi e soffusi, come quelli di un una bellissima ghirlanda luminosa o quelli delle candele profumate che, oltre a creare un senso di calore e accoglienza, diffonderanno nell’ambiente anche una dolce fragranza.
Quando torno a casa, infatti, una delle prime cose che faccio è proprio accendere una candela. È un momento utile per accogliere la conclusione della giornata e dire a me stessa che ora posso mettermi comoda e rilassarmi.
Un piccolo rituale che ti invito a provare e a fare tuo. E raccontami nei commenti se anche tu ne hai altri!
Lascia un commento